LIMITATORI DI COPPIA
Limitatori serie GS
- I limitatori di coppia della serie “GS”, sono dispositivi di sicurezza che agiscono a protezione di trasmissioni meccaniche e relativi organi soggetti a sovraccarichi ripetitivi, comunque generati da condizioni anomale di funzionamento. L’intervento dei limitatori, è totale e definitivo, determinando l’arresto meccanico della trasmissione e l’arresto della motorizzazione, mediante dispositivo elettrico (microinterruttore) installato con il “Tastatore” a contatto della superficie del semi giunto mobile del limitatore.
- Questi limitatori trovano applicazione nei casi in cui i limitatori della gamma LASS non possono venire utilizzati, a causa della corsa troppo ampia dell’organo di scorrimento. Questo tipo di problematica, è stata risolta utilizzando sfere maggiorate rispetto a quelle utilizzate nella serie LASS. Accorgimento che consente di ottenere spostamenti di notevole entità e permette di impiegare in tutta sicurezza, microinterruttori tradizionali.
- I limitatori “GS” possono essere realizzati con tre possibili soluzioni per l’elemento elastico di regolazione. Possono quindi offrire un’ampia gamma di coppie controllabili ed una buona sensibilità, accoppiata ad una efficace capacità di foratura.
CARATTERISTICHE PRINCIPALI
- Grande affidabilità di funzionamento.
- Ripetibilità del valore di coppia, che dopo l’opportuna regolazione, rimane invariato.
- Estrema precisione di regolazione.
- Possibilità di intervento elettrico, con arresto del moto.
- Notevole rapidità di “distacco”: pochi gradi angolari di sovraccarico, sono sufficienti a determinare la rotazione che produrrà l’arresto elettrico.
- Trattamento di fosfatazione contro la corrosione.
PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO
- Tutti i limitatori della serie “GS” funzionano praticamente sul principio che prevede la trasmissione fra due semi giunti, tramite sfere, che garantiscono il mantenimento della posizione, in quanto premuti da molle registrabili.
- Un eventuale sovraccarico che superi il valore di taratura del limitatore, provoca un lieve movimento tra i due semi giunti
che determinerà la fuoriuscita dalle rispettive sedi, delle sfere, con conseguente distacco dei semi giunti stessi,
arresto di rotazione della parte sovraccaricata ed intervento del microinterruttore.